
Dr. Solidoro Danilo
FISIOTERAPIA E OSTEOPATIA
Fisioterapista e Osteopata D.O.
Premi, esperienze rilevanti:
Docente del Master Universitario in Osteopatia nelle Disfunzioni Neuro Muscolo Scheletriche per la scuola di Osteopatia EomItalia, Corsi di Valutazione Pediatrica presso Eom Italia.
Specialità
- Riabilitazione fisioterapica post-operatoria e post- traumatica, trattamento dei dolori articolari e muscolo-scheletrici
- Trattamenti osteopatici nell’adulto per:
– Disturbi posturali
– Distrurbi di origine viscerale,
– Dell’articolazione temporo-mandibolare,
– Delle cefalee
– Delle lombalgie - Osteopatia neo-natale e nel bambino, nelle donne in gravidanza
Adoro il mio lavoro e cercare di aiutare le persone a stare meglio. Le competenze anche pratiche conseguite in questi anni mi hanno portato a sviluppare trattamenti mirati e personalizzati per ogni paziente, anche avvalendosi della collaborazione con diversi specialisti. La priorità rimane sempre la salute del paziente cercando di raggiungerla nel modo più veloce e pratico.
Quando riceve?
Martedì: pomeriggio
Mercoledì: pomeriggio
Venerdì: mattina e pomeriggio
È importante perché...
L'osteopatia
Il trattamento osteopatico è indicato per disturbi e problematiche relative non solo al sistema muscolo-scheletrico, ma anche a quello neurovegetativo, respiratorio, digestivo, genito-urinario.
L’osteopatia trova la sua applicazione ad ogni età, anche nel bambino a partire dall’età neonatale sino all’adolescenza.
Nel neonato trova indicazione per correggere asimmetrie craniche dovute al parto come la plagiocefalia e il torcicollo ( responsabili spesso di distrurbi della suzione) o ridurre l’irritazione di alcuni nervi cranici (vago, ipoglosso) responsabili di disturbi digestivi quali coliche addominali, reflusso gastro-esofageo, stipsi.
Durante lo sviluppo l’osteopatia può prevenire o trattare disfunzioni strutturali che favoriscono malocclusioni dentali, dismorfismi degli arti inferiori, strabismi o problemi visivi che si possono verificare a seguito di disfunzioni delle strutture ossee o membranose del cranio sia per compressioni anomale durante il parto che post-traumatiche.
Trattamenti effettuati
- Osteopatia
- Riabilitazione
- Idrokinesiterapia
- Terapia fisica strumentale (tecar, laserterapia, ultrasuoni, elettrostimolazione)