Acquamotricità neonatale

Acquamotricità Neonatale

dai 3 mesi ai 3 anni

Dai 3 mesi ai 3 anni

Le sessioni di acquamotricità nascono per regalare al genitore e al bambino un’esperienza unica.

La presenza della mamma (o del papà) permette al piccolo di vivere in serenità il suo primo incontro con l’acqua al di fuori del grembo materno, e ritrovare in questo elemento gli stimoli adatti a favorire il proprio sviluppo neuromotorio.

Il caldo massaggio dell’acqua favorisce il rilassamento dei più piccoli, favorendo un riposo migliore e più profondo. Le attività proposte a contatto con il genitore permetteranno al bambino di provare nuove emozioni, gli stimoli dati dall’insegnante gli daranno modo di sperimentare nuove soluzioni motorie, sviluppando le proprie capacità cognitive e favorendo la crescita dell’autostima nel suo percorso verso l’autonomia.

ACQUAMOTRICITA'

Regolamento

Il progetto di acquamotricità Vitamed è supervisionato da una commissione di Pediatri e coordinato da un istruttore specializzato presente in acqua, in collaborazione con il team dei fisioterapisti, per stimolare nel bambino un corretto sviluppo neuro-motorio. 

Le attività proposte seguono l’andamento dello sviluppo motorio del bambino, rispettando e valorizzando lo sviluppo cognitivo-affettivo.

Per accedere al piano vasca ai più piccoli è consigliato l’utilizzo di un telo coprente (telo mare, asciugamano o accappatoio) ed è obbligatorio indossare il pannolino contenitivo acquatico e la cuffia.

 Il genitore dovrà indossare un costume idoneo all’attività (intero per le donne e slip per gli uomini). Per gli adulti è obbligatorio l’utilizzo di ciabatte con suola antiscivolo e una cuffia in stoffa o silicone. Non è necessario l’utilizzo di maschere o occhialini.

In caso di impossibilità è necessario comunicare all’insegnante la propria assenza almeno 24 ore prima della lezione, la quale potrà essere recuperata nell’orario e nel giorno indicato dall’istruttore.

Progetti speciali

Dove

Gli incontri si svolgono in vasca coperta (10m x 4m x 1.20m) con ambiente esterno riscaldato.

La temperatura dell’acqua, dell’aria e dello spogliatoio è mantenuta a 32°.

Quando

Lunedì: 15:00/15:40/16:20/17:00

Mercoledì: 9:30/10:10

Venerdì: 17:15/18:00

Sabato: 9:20/10:00/10:40/11:20

Come

Gli incontri, della durata di 30’ ciascuno, si svolgono in piccoli gruppi con un minimo di 3 e un massimo di 6 partecipanti accompagnati da un genitore ciascuno. Le classi vengono formate al momento dell’iscrizione in base all’età dei piccoli secondo lo schema riportato qui di seguito.

Pulcini: 3-12 mesi

Anatroccoli: 12-24 mesi

Pesci rossi: 24-36 mesi

Per favorire il naturale percorso verso l’autonomia, al gruppo dei più grandi verranno proposte alcune attività guidate dall’istruttore senza la presenza del genitore in acqua.

I nostri progetti

Acquatricità per gestanti

Acquatricità per gestanti

Scopri di più

Riabilitazione Neurologica in acqua calda

Riabilitazione neurologica in acqua calda

Idrochinesiterapia per rieducazione motoria globale e recupero funzionale

Idrochinesiterapia per rieducazione motoria globale e recupero funzionale

Scopri di più

Riabilitazione del pavimento pelvico

Riabilitazione del pavimento pelvico

Scopri di più